Candeliere Foscarini 2022 – Foscarini limited, numbered edition candleholder by Massimo Gardone.

 

The light of the wind For over 20 years Carlo Urbinati and I have shared a focus on creativity connected to the image of Foscarini. We get in touch early in the morning, a little ritual that brings up a thousand considerations, which he never fails to reformulate as a creative challenge. This time it has been even more thrilling, because designing the candle holder is an act of love and trust. It is an enormous privilege to see my project come to life through the art of master glassmakers, watching their breath, capturing a shared gaze and seeing it materialize on a horizon of glass. The starting point of the project #piccolimaritascabili (tinyseas), in 2015, was something very intimate; from that moment on, I have always returned to the same rocky shore, photographing the same portion of the sea – although it is never, ever the same sea, after all. For the Foscarini candle holder I decided to start there, between sky and sea, following the trail of a title given to my #piccolimaritascabili: The Light of the Wind. I am fascinated by the idea of the glassworks as an almost alchemic place, where the molten glass becomes a photographic plate, where the light of a candle, albeit timidly, projects the imagination; the small bowl protects the glow. The candle sheds light on the line where what we have christened as “sky” seems to touch the “sea”, taking us into a personal elsewhere.

La luce del vento Con Carlo Urbinati condivido da più di venti anni la creatività legata all’immaginario di Foscarini. Ci sentiamo la mattina presto, piccolo rito che ci attraversa con mille riflessioni, poi immancabilmente mi lancia una sfida creativa. Questa volta è stato ancora più emozionante accoglierla, progettare il candeliere è un atto di amore e fiducia. È un privilegio enorme quello di vedere il mio progetto realizzarsi attraverso l’arte dei maestri vetrai, seguendo il loro soffio, l’immagine si materializza in un orizzonte di vetro. Il punto di partenza del progetto dei #piccolimaritascabili, nel 2015, era stato qualcosa di molto intimo; è da quel tempo che ancora finisco sempre sullo stesso scoglio a fotografare la stessa porzione di mare; che però non è mai e poi mai lo stesso mare. Per il candeliere di Foscarini ho scelto di ripartire da lì, tra cielo e mare, seguendo le tracce di un titolo dato ai miei #piccolimaritascabili: La luce del vento. Mi affascina l’idea della fornace come luogo quasi alchemico, dove il vetro fuso diviene lastra fotografica, dove la luce, anche se timida, di una candela proietta l’immaginario; la piccola ciotola quella luce la custodisce. La candela illumina la linea lungo la quale ciò che abbiamo battezzato “cielo” sembra toccare il “mare” portandoci in un personale altrove.